#VINO&TERROIR: APPUNTAMENTO CON IL SANGIOVESE, RE D’ITALIA
Redazionale
Al via il secondo ciclo, dedicato al Sangiovese, del format #VINO&TERROIR, serie di webinar promossi dall’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino per incontrare le migliori denominazioni di origine del nostro Paes.

Dopo la prima serie di appuntamenti con Sua Maestà il Nebbiolo, parte lunedì 31 maggio il ciclo di incontri online di ONAV dedicato al Sangiovese: RE D’ITALIA e le sue espressioni territoriali.
Padre di alcuni dei vini che hanno contribuito a creare l’immagine dell’eccellenza vitivinicola dell’Italia nel mondo, il Sangiovese è il vitigno più coltivato in Italia, con i suoi 54 mila e più ettari. #VINO&TERROIR, in collaborazione con i Consorzi di Tutela, percorrerà le varie interpretazioni del “Re d’Italia” nella nostra penisola.
Protagonisti saranno il Chianti Classico (31 maggio e 14 giugno), il Nobile di Montepulciano (7 giugno), il Morellino di Scansano (21 giugno) e il Sangiovese di Romagna (28 giugno).
Gli incontri di #VINO&TERROIR sono aperti agli associati e a chi desidera conoscere e supportare la ricchezza e varietà dello scenario vitivinicolo italiano. Ogni ciclo di incontri è composto da cinque seminari didattici; ciascun appuntamento prevederà una parte di approfondimento della denominazione protagonista, a cura dei rappresentanti dei vari Consorzi di Tutela, e una degustazione guidata da un docente ONAV.
Ad ogni ciclo saranno associati 20 vini, i cui relativi campioni, in mignon da 50 mL l’uno, verranno spediti direttamente a casa dei partecipanti al momento dell’iscrizione. Per chi non è ancora associato a ONAV, sarà possibile farlo al momento dell’adesione.
Per ulteriori informazioni sugli appuntamenti e le modalità d’iscrizione:
https://www.onav.it/eventi/Nazionale/2ciclo-vinoterroir_sangiovesereditalia-2021-05-10
#VINO&TERROIR prevede la promozione delle grandi denominazioni di origine italiane ai propri associati e chi vuole approfondire la conoscenza del vino, attuando nuove sinergie con i Consorzi di Tutela in un fitto calendario di incontri settimanali online di conoscenza e degustazione.