FUTURPERA A FERRARA FIERE
FINO A SABATO NEI PADIGLIONI DI FERRARA FIERE, APPUNTAMENTO CON FUTURPERA
IL SALONE INTERNAZIONALE DELLA PERA

Salone Internazionale della Pera. A Ferrara si produce il 7O per cento dell’ intera produzione pericola regionale..
Una fiera ricchissima di momenti informativi a partire dalle soluzioni e le proposte delle aziende nella parte espositiva e commerciale, specializzate in tutti i settori della filiera, dalla ricerca varietale al vivaismo e poi agrofarmaci e fitofarmaci, produzione, raccolta e post-raccolta, meccanizzazione agricola, logistica, packaging, commercializzazione del prodotto e import-export.

Il Salone chiuderà sabato con un appuntamento dedicato ala pera tra passato glorioso e rischio di estinzione.
Clima pazzo e attacchi da parte di agenti patogeni hanno fatto crollare negli ultimi cinque anni, la produzione di pere italiane (-48%) a 400 milioni di kg a fronte degli oltre 770 milioni di kg prodotti nel 2017, mentre le superfici destinate alla coltivazione diminuiscono del 15%”.

L’Emilia-Romagna, regione da sola produce il 66% delle pere italiane, seguita da Veneto (11,5%) e Sicilia (6,7%)”.

Gli incrementi sui prezzi non sono stati sufficenti. Quelli delle varietà più coltivate, come Kaiser (+36%),Abate Fetel (+31%) e Decana del Comizio (+22%) – secondo l’analisi di CAI –non compensano il drastico calo della produzione.che si è abbattuto sui bilanci delle aziende agricole. Ad aggravare il quadro della situazione anche la crescita del volume delle importazioni (+5,4%), attestatesi intorno ai 90 milioni di kg, e del valore delle stesse (+25,4%): i principali bacini di approvvigionamento sono Argentina (28% sul totale), Spagna (24%) e Cile (16%). Nello stesso periodo, invece, le esportazioni di pere italiane, rivolte al 90% in Europa (Germania, Francia, Austria) diminuiscono del 39% in volume e del 30% in valore”.

Dopo il forte calo tra il.2017 e il 2018 nel 2929 e’aumentato il consumo.pro capite da parte degli italiani (+39%), frutto che rappresenta il 7% del valore della spesa media relativa al comparto frutticolo, nonostante rientri tra i prodotti maggiormente interessati dai rincari.
Giornalista professionista. Ha lavorato al quotidiano la Nuova Ferrara con la qualifica di capo servizio. Attualmente collabora con pubblicazioni di carattere turistico ed eno-gastronomiche.