‘IL GIARDINO DEI VERSI’ LETTERATURA A FERRARA
“Il Giardino dei Versi” è la rassegna promossa da Mattia Viviani, titolare del Ristorante “Al giardino” di Ferrara per invogliare le persone a scrivere, scatenare la propria fantasia, creatività.
UNA INIZIATIVA LODEVOLE DEL RISTORATORE CHE CREA UN CONNUBIO FRA LA BUONA CUCINA FERRARESE E LA LETTERATURA, ALL’INTERNO DELLA SUA LOCATION.

“In un presente in cui, ormai, contano tanto, troppo le attività e le azioni futili, è importantissimo che i cittadini riprendano in mano la penna e tornino ad ispirarsi, emozionarsi”.
Quale occasione migliore di un’iniziativa letteraria–poetica, di narrativa a adesione completamente gratuita e senza alcuna finalità promozionale ovvero non è richiesto l’acquisto di nessun prodotto e/o servizio.
I premi
Ai primi 3 classificati andranno buoni menù per 2 persone ed al vincitore anche una targa ricordo. Saranno premiati sia i componimenti in versi sia quelli in prosa ed i più meritevoli potranno essere inseriti in una raccolta.
I testi saranno giudicati direttamente dai partecipanti che potranno leggerli senza, però, conoscere il nome dell’autore così da eliminare, sul nascere, qualsiasi tipo d’influenza sul giudizio.

Ad impreziosire il palco giuria la presenza del prof. Riccardo Modestino (vice presidente del Circolo dei Negozianti di Ferrara), del dottor Vincenzo Russo (poeta e scrittore) e del giornalista Andrea Di Natale.
E’ prevista una grande serata finale in cui ci sarà buona musica e la lettura delle migliori opere.
Modalità di partecipazione
Quanti volessero aderire a questa splendida iniziativa possono inviare (entro il 29 febbraio alla mail ulisse2008v@libero.it, con indicazione di un contatto telefonico con whatsapp) quanti componimenti vogliono (editi o inediti) a tema libero. Devono essere in lingua italiana (se in dialetto, serve anche la versione in italiano), senza alcun limite di lunghezza. Non saranno accettati i testi che violano le norme del buon gusto o costume. L’organizzazione precisa che l’opera dovrà essere di proprietà dell’autore partecipante che ne conserverà i diritti.
30/01/2024 20:44:19 Giovanni Tavassi