DISEGNARE IL CAMBIAMENTO
Disegnare il Cambiamento 1994 – 2024. Un viaggio tra società, tecnologia e architettura.
In tutte le librerie dal 3 febbraio 2025 – Mario Calabresi, Luca De Biase, Paolo Di Paolo, Massimo Roj – Raccontano 30 anni di evoluzioni e trasformazioni.
“La storia che vogliamo raccontarvi comincia con un insegnamento fondamentale: i periodi di crisi sono anche quelli che permettono il cambiamento e l’innovazione. Quando crollano i vecchi paradigmi si apre spazio per fare cose diverse, ma per fare ciò sono necessarie due qualità: il coraggio e uno sguardo aperto e curioso”. Così Mario Calabresi apre la sua introduzione a Disegnare il cambiamento. 1994 – 2024. Un viaggio tra società, tecnologia e architettura.
Dopo la presentazione con Mario Calabresi in anteprima a Milano avvenuta all’interno di Future for Cities – il Festival delle città che cambiano – Disegnare il Cambiamento, edito da Editoriale Giorgio Mondadori e curato da Will e Chora Media, arriva in libreria lunedì 3 febbraio 2025, per offrire al lettore un punto di vista privilegiato sui trent’anni, 1994-2024, in cui è cambiato tutto.
Dai nuovi scenari geopolitici alla rivoluzione digitale, dal lavoro alle accelerazioni della società fino alla ricerca di una nuova empatia con il pianeta: il cambiamento attraversa ogni dimensione, rovescia paradigmi, e consegna un tempo di radicale incertezza chiedendo risposte a domande inedite. C’è un luogo che anticipa tutto questo, lo incarna e lo genera: è la città, uno spazio denso e in evoluzione da cui passano le sfide di oggi. Sempre più il ruolo di chi progetta e dell’architettura è interpretare il cambiamento, plasmando gli spazi dove abitiamo, lavoriamo, ci muoviamo, ci incontriamo.
Un mosaico del nostro tempo in cui il tratteggio della storia, descritta da Mario Calabresi; della società che cambia, ritratta da Paolo Di Paolo; dell’irrompere della tecnologia nelle nostre vite, riportata da Luca De Biase, si fonde con l’evolvere dell’architettura, ripercorsa da Massimo Roj, che 30 anni fa ha fondato la società di progettazione integrata Progetto CMR.
Un viaggio, dal 1994 al 2024, che ha visto sgretolarsi ogni paradigma e ogni certezza: la società che si è fatta liquida e la tecnologia che ha cambiato il nostro modo di interagire e di interpretare la realtà. In questo scenario è nato un nuovo modo di fare progettazione, integrando architettura, ingegneria e design. Nelle pagine del libro, il progettare – inteso come <<pro-jectare>>, guardare avanti – corre al ritmo serrato dell’evoluzione dei social, degli stravolgimenti geo-politici, dei cambi di governo nazionali, delle città che si trasformano e delle grandi sfide del mondo di oggi, fino a tracciare la direzione dei prossimi 30 anni.
Disegnare il cambiamento si apre al pubblico per un’esperienza che non si esaurisce nella lettura: per chi volesse approfondire gli aspetti tracciati dell’evoluzione tecnologica, storica, sociale e architettonica su tutte le piattaforme libere di ascolto saranno pubblicate puntate speciali del podcast Città, in cui i protagonisti del libro in dialogo con Mario Calabresi e l’host Paolo Bovio, autore di Will & Chora Media, allargheranno lo sguardo al futuro.
Scheda:
Titolo Disegnare il cambiamento. 1994 – 2024. Un viaggio tra società, tecnologia e architettura
Testi di Massimo Roj
Contributi di Mario Calabresi, Paolo Di Paolo e Luca De Biase
A cura di Chora Media e Will
Editore Editoriale Giorgio Mondadori
Codice ISBN 978 -88- 374 -2428 – 2
Numero pagine 208
Prezzo 28 euro
Bio:
Mario Calabresi_CEO di Chora e Will Media ed Editor in Chief di Chora Media. Ha scritto la voce “Curiosità” per il vocabolario Zingarelli, perché è convinto che la curiosità sia il motore del mondo e la migliore compagna di vita. Giornalista e scrittore, ha iniziato la sua carriera come cronista parlamentare all’Ansa, è stato corrispondente dagli Stati Uniti e ha diretto La Stampa e La Repubblica. Ha scritto nove libri: il primo è Spingendo la notte più in là, l’ultimo Sarò la tua memoria. Si dedica alla sperimentazione di nuove forme di giornalismo e narrativa, convinto che le tecnologie non uccidano l’informazione ma anzi ne moltiplichino le possibilità di diffusione. Ha una newsletter settimanale che si chiama Altre/Storie. Dirige la podcast company Chora Media, di cui è uno dei fondatori.
Luca De Biase_Editor di innovazione a Il Sole 24 Ore e Nova24, del quale è stato fondato-re e che ha guidato dal 2005 al 2011 e poi dal 2013, Luca De Biase si occupa di innovazione tecnologica, sviluppo territoriale, diritti e doveri sull’uso di internet, mondo delle startup innovative ed economia della conoscenza. È docente di Knowledge Management a Informatica Umanistica all’università di Pisa, di Metodo giornalistico al master in comunicazione della scienza della Sissa di Trieste e di Media Ecology al master di innovazione di Sant’Anna e Stanford University. È direttore del Centro di ricerca sull’economia dei servizi linguistici Imminent. È direttore del Media Ecology Research network di Reimagine-Europe di Bruxelles. Attualmente Member of the Mission Assembly for Climate-Neutral and Smart Cities per la Commissione Europea.
Paolo Di Paolo_Autore di romanzi tradotti in diverse lingue europee, di saggi, di testi per il teatro, nonché di libri per bambini e ragazzi, e di libri nati da dialoghi con grandi personalità del giornalismo e della letteratura. Collabora con La Repubblica e varie altre testate. Conduce su Rai Radio 3 il programma “La lingua batte”. Tra i suoi romanzi ricordiamo Raccontami la notte in cui sono nato (2008), Dove eravate tutti (2011, Premio Mondello, Super Premio Vittorini), Mandami tanta vita (2013, Premio Salerno Libro d’Europa, Premio Fiesole Narrativa, finalista Premio Strega), Una storia quasi solo d’amore (2016), Lontano dagli occhi (Premio Viareggio-Rèpaci 2020), Romanzo senza umani (finalista Premio Strega 2024).
Massimo Roj_Architetto, fondatore e CEO di Progetto CMR, azienda leader in Italia nel set-tore della progettazione integrata e tra le prime 100 realtà di architettura al mondo segnalate da Building Design World Architecture 100. Protagonista del dibattito su architettura e sostenibilità a livello internazionale, tra le sue pubblicazioni: “Rocktecture”, “InsideOut Design” e “Less Ego More Eco – Verso una sostenibilità condivisa”. Visiting Professor presso la Tianjin University, la Beijing Jiaotong University e la Scuola Politecnica di Design di Milano. Dal 2017 è Ambasciatore del Design Italiano nel Mondo, nominato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Vincitore nel 2022 dell’Award of Excellence Council on Tall Buildings and Urban Habitat per De Castillia 23, nel 2024 ha ricevuto il Compasso D’Oro ADI per CELLIA, il nuovo modulo brevettato di facciata interattiva per immobili ˙ flessibili ed efficienti.
Progetto CMR, fondata nel 1994 e parte del Gruppo Progetto CMR International, è tra le principali società italiane specializzate nella progettazione integrata – architettura, ingegneria e design. Grazie a un team multidisciplinare di oltre 200 professionisti di 20 nazionalità – architetti, ingegneri, esperti di pianificazione degli spazi, project manager, designer, esperti di sostenibilità e tecnici – la società, con sede a Milano e uffici in diverse città nel Mondo, a partire da un’attenta analisi delle esigenze della committenza, segue il progetto in tutte le sue fasi, dal concept fino alla realizzazione, e fornisce consulenze che spaziano dall’architettura alla pianificazione urbana, dal design di prodotto al disegno degli interni. Progetto CMR, che nel 2024 ha ricevuto il Compasso D’Oro ADI per CELLIA® la facciata interattiva brevettata, è partner di EAN – European Architect Network. www.progettocmr.com | Linkedin: @progettocmr | Instagram: @progettocmr
Progetto CMR International è la holding di molteplici società appartenenti al Gruppo Progetto CMR attive nell’ambito dell’architettura, dell’ingegneria, del design, della realizzazione di spazi e della consulenza specialistica. Le società che fanno capo alla holding sono: Progetto CMR, Sportium, Progetto Design & Build, Agevola 360, Dontstop Architettura, InFire, EnergySave, Stain Engineering. Progetto CMR International presenta nel 2023 ricavi consolidati per 45 milioni di euro e un utile di 2,4 milioni di euro. www.progettocmrinternational.com | Linkedin: @progettocmrinternational
03/02/2025 20:57:58 Nota stampa “progettocmrinternational”