FiereIn CantinaManifestazioniNatoconlavaligia

97MILA PRESENZE PER LA 57^ ED. DEL VINITALY

97.000 PRESENZE COMPLESSIVE – OPERATORI ESTERI + 33% DEL TOTALE – OLTRE 32.000 BUYER DA 130 NAZIONI CON UN INCREMENTO DEL 7% RISPETTO AL 2024.

MOLTE AZIENDE, IN QUESTA EDIZIONE, HANNO PRESENTATO NUOVI PRODOTTI DEALCOLIZZATI, PER PUNTARE ALLA COPERTURA DI UNA FETTA DI MERCATO CHE DIVENTA SEMPRE PIU’ IMPORTANTE. MA LO SLOGAN E’ SEMPRE BERE MANGIANDO, BERE IL GIUSTO, BERE CONSAPEVOLE PUNTANDO A PRODOTTI DI QUALITA’ A MARCHIO DOP, IGP, IGT, DOC, DOCG.

Incremento per i primi tre mercati esteri per il vino italia, con un aumento dei buyer: Stati Uniti (+5%), Germania (+5%) e Regno Unito, con un +30%. Mentre c’è una leggera flessione per la Cina, in Europa, si registra: Francia (+30%) – Belgio (+20%) – Olanda (+20%). Svizzera (+10%) – Giappone (+10%). Sono rimasti stabili gli arrivi da Canada e Brasile. Sono risultati che incoraggiano il comparto, visto l’imminente spada di damocle dei dazi americani, che fortunatamente sono stati congelati per 90 giorni.

Per quanto riguarda Vinitaly and the City, il fuori-salone dedicato ai wine lover centro storico di Verona, sono stati superati i 50.000 tagliandi-degustazione venduti, la stessa cifra del 2024, ma con una giornata di evento in meno.

Vinitaly 2025 si chiude dunque come un appuntamento ancora più internazionale, sempre più business e strategico: un asset centrale per il futuro del vino italiano e una piattaforma di dialogo e confronto tra oltre 4.000 aziende del settore, associazioni di categoria, istituzioni nazionali ed europee. Per la prima volta, infatti, in visita ufficiale a Vinitaly anche due commissari europei: Christophe Hansen (Agricoltura e Sviluppo rurale) e Olivér Várhelyi (Salute).  A Vinitaly anche il ministero dell’Agricoltura, il ministero delle Imprese e del Made in Italy, il ministero degli Affari esteri e l’Agenzia ICE che ha collaborato alla realizzazione del piano di incoming di operatori dall’estero.

«Vinitaly 2025 chiude con un’edizione di successo, in cui il mondo del vino italiano ha saputo esprimere unità e capacità di reazione, anche di fronte alle difficoltà iniziali legate all’introduzione dei dazi USA – commenta Federico Bricolo, presidente di Veronafiere –. Verona si è riaffermata come capitale europea del vino, grazie alla partecipazione di due Commissari UE, che proprio da Vinitaly hanno annunciato nuove iniziative concrete a sostegno della filiera, insieme ai ministri e alle tante presenze istituzionali a Verona nei giorni di manifestazione. Un segnale forte, in un momento che richiedeva chiarezza, coesione e visione strategica. Vinitaly inoltre consolida il proprio legame con gli Stati Uniti: dopo il debutto nel 2024, tornerà a Chicago il 5 e 6 ottobre di quest’anno con la seconda edizione di Vinitaly USA. Su questo mercato, il vino italiano ha le idee chiare: continuare a costruire un rapporto solido e duraturo con i consumatori americani, da sempre protagonisti del successo del nostro export».

«Vinitaly si conferma un brand solido che è stato capace di fornire al mondo del vino una risposta di sistema allo scenario internazionale – spiega il direttore generale di Veronafiere, Adolfo Rebughini –. Tra le novità di questa edizione di Vinitaly, l’esordio di Vinitaly Tourism, il format dedicato all’enoturismo, e l’ingresso nel palinsesto di tendenze emergenti come vini No/Low alcol, RAW Wine e vini in anfora. Si tratta di iniziative che arricchiscono l’esperienza fieristica, a conferma di un salone che non solo ascolta e fotografa il settore, ma ne anticipa le traiettorie. Vinitaly, oggi più che mai, rappresenta un asset strategico in un momento di profonde trasformazioni. La qualità degli operatori e la soddisfazione degli espositori con agende di lavoro fitte di appuntamenti, ribadiscono il ruolo centrale della manifestazione nell’ascolto dei mercati e nella promozione del vino italiano a livello globale».

E’ un momento molto difficile per un comparto così grande come quello del vino. Un momento doloroso e preoccupante quello in cui le difficoltà economiche costringono le famiglie a rinunciare non solo a beni voluttuari, ma persino a generi di prima necessità. In questo scenario, la scelta di fare a meno del vino, pur rappresentando un sacrificio per molti, è una diretta conseguenza della priorità di assicurare cibo e cure mediche.
Il vino, spesso visto come parte integrante della cultura e della convivialità italiana, in tempi di crisi diventa un “lusso” non sostenibile. Questa rinuncia è un indicatore tangibile della crescente pressione economica sulle fasce più vulnerabili della popolazione.
Oltre a questo si è aggiungono le politiche europee per la limitazione del consumo dei vini, il Nuovo codice della Strada e la paura dei dazi, questo mette veramente in crisi un comparto che dà da lavorare a migliaia di aziende italiane.

Vinitaly non è solo vino, ma anche una vetrina con decine di eventi per la salvaguardia ambientale, per la solidarietà e per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, che è senza dubbio, un passo fondamentale per promuovere l’inclusione sociale e l’uguaglianza di opportunità.

Durante la nostra tre giorni al Vinitaly, abbiamo intervistato responsabili di consorzi e di singole cantine, ma non sono mancate belle sorprese.

INTERVISTE DEL 06/04/2025

INTERVISTE DEL 07/04/2025

INTERVISTE DEL 08/04/2025


Queste sono le interviste della Domenica 6 aprile 2025:

Enologo Gianni Tessari, con l’Azienda omonima a Roncà di Verona, ha presentato al Vinitaly 2025, il Magnum AD13.21 prodotto dalle due annate 2013 e 2021. Ai nostri microfoni ha raccontato come avviene il processo di miscelazione delle due annate.

Intervista a Gianni Tessari

Fabio Bagno, sommelier AIS Lombardia,  ci parla del Moscato di Scanzo una delle 5 DOCG della Lombardia. La DOCG del Moscato è la seconda in Italia in ordine di grandezza.

Intervista a Fabio Bagno

Consorzio Tutela Vini Lessini Durello, abbiamo fatto il punto della situazione con il neo presidente Gianni Tessari, che ha messo in luce l’armonia che c’è fra tutti i soci del Consorzio per il raggiungimento degli obiettivi.

Intervista al Presidente del Consorzio Tutela Vini Lessini Durello

Elena Walch, azienda dell’Alto Adige “Tramin”. Karoline Walch ci mostra la nuova annata 2024 di Gewürztraminer Vigna ‘Kastelaz’ che è un’icona tra i vini bianchi italiani, ed ha consacrato Elena Walch come la ‘Regina del Gewürztraminer’.

Intervista a Karoline Walch

Cantina Beato Bartolomeo a Braganze (Vicenza). Il Direttore della Cantina Amerigo Cattelan, ci parla dell’importante traguardo raggiunto in febbraio, quello dei 75 anni di attività della Cantina.

Intervista a Amerigo Cattelan

Kellerei Cantina Terlan, il Direttore Klaus Gasser ha detto che l’anno scorso c’è stato un aumento del 4% e in questi giorni di Vinitaly c’è tanto interesse che ben fa sperare.

Intervista a Klaus Gasser

Cantina Obiz in Friuli, la direttrice marketing Livia Nocenti ci ha parlato dei bianchi e della buona annata del 2024 che ha portato profumi e grandi intensità, dandoci grandi soddisfazioni.

Intervista a Livia Nocenti

Consorzio Tutela Prosecco DOC. Il Direttore Generale Luca Giavi, nella prima giornata del Vinitaly ringrazia i presenti allo showcooking, ringrazia il presidente Giancarlo Guidolin, che è nell’altro stand, e dà il via alle giornate dedicate alla cultura del vino e della gastronomia, organizzate dal Consorzio Tutela Prosecco DOC.

Intevento di Luca Giavi

Mauro Murgia, enologo della Cantina Nuraghe Crabioni in Sardegna, ci parla del miglior Moscato italiano.
Intervista a Mauro Murgia
Parliamo di Pantelleria. Il Vice Presidente Salvatore Murana, del Consorzio Vini di PantelleriaDOC,  ha detto che lo stand di Pantelleria è all’ingresso del padiglione della Sicilia, quindi, come se fossimo il biglietto da visita della grande regione vitivinicola d’Italia. A Pantelleria di bicchieri di vino buoni e belli se ne fanno tanti.
Intervista a Salvatore Murana
Nicola Illuminati proprietario dell’omonima cantina a Controguerra a Teramo in Abruzzo.  Produzione Montepulciano e Cerasuolo. La missione dell’azienda è anche quella di promuovere il territorio. Nicola spiega anche che “Il Pecorino” è in crescita a livello mondiale.
Intervista a Nicola Illuminati
Paolo Polegato, proprietario dell’Azienda Astoria Wine lancia il nuovo prodotto “Zerotondo”, un mosto non fermentato, quindi, con zero alcol ed a Vinitaly lo hanno abbinato ad un bitter analcolico, per creare il Tondo Spritz.
Intervista a Paolo Polegato
Werner Waldboth, Direttore Cantina dell’Abbazia di Novacella, dice che il loro mercato va sempre di più verso i vini bianchi che sono l’80% della produzione.
Intervista a Werner Waldboth
Tenuta Uccellino, Azienda romagnola in località Russi in provincia di Ravenna. Hermes Rusticali ci parla dei vini prodotti dalla sua azienda.
Intervista a Hermes Rusticali
Queste sono le interviste della Lunedì 7 aprile 2025:
La settimana precedente il Vinitaly, eravamo stati all’Osteria Francescana a Modena, patria del grande chef Massimo Bottura per la conferenza stampa per il Padiglione n. 1 dell’Emilia Romagna e in quell’occasione gli avevamo chiesto se nel Ristorante Osteria Francescana al Vinitaly avesse pensato di portare anche la salama ferrarese. Lo chef ha risposto che la scelta fatta e concordata con chi avrebbe collaborato a questo progetto all’interno del ristorante, era caduta sui prodotti modenesi, ma che al Vinitaly, di Ferrara avrebbe portato la convivialità e la grande accoglienza che sanno mettere in campo i ferraresi. Francesco Mazzoni AIS Ferrara ha portato, insieme a Maurizio Barbieri, uno spicchio di salama ferrarese allo chef Bottura, in senso simbolico per la regina della tavola ferrarese.
Consegna dello spicchio di salama ferrarese allo Chef Massimo Bottura
Presentazione di “Tramonto DiVino” il roadshow enogastronomico 2025, 8 tappe in regione fra l’Emilia e la Romagna per mettere al centro dell’attenzione, la cultura del vino e della gastronomia territoriale. Sono intervenuti alla presentazione: Maurizio Magni, Direttore Agenzia PrimaPagina – Alessio Mammi, Assessore Regionale Emilia Romagna – Davide Frascari, Presidente Enoteca Regionale Emilia/Romagna – Adolfo Treggiari, Presidente AIS Romagna e Luca Manfredi, Presidente AIS Emilia.
Sui banchi d’assaggio protagonisti saranno 30 tipologie di vini a denominazioni fra Doc, Docg e Igt per un ammontare complessivo di circa mille diverse etichette che i sommelier A.I.S. racconteranno e abbineranno a una generosa selezione dei 44 prodotti Dop e Igp regionali e ai prodotti ittici dell’alto Adriatico, curata e servita da studenti e docenti degli Istituti alberghieri dei vari territori e dagli chef partner.
Le Tappe:

Correggio il 18 giugno in centro storico – Craft Gin Summer Fest, fissata il 18 luglio a Cervia e dedicata agli spirits  – Tramonto DiVino in Villa, venerdì 25 luglio a Riccione – Cesenatico, in Piazza Spose Marinai in programma venerdì 8 agosto. Tramonto DiVino tappa del 5 settembre nel Modenese –  Il 10 settembre è la volta di Ferrara che ospiterà Tramonto DiVino, in Piazza Municipale – Piacenza il 19 settembre, sotto lo splendido porticato di Palazzo Gotico in Piazza Cavalli – Un’ ulteriore serata ad invito il 22 luglio alla Rocca di Dozza, sede di Enoteca Regionale Emila Romagna, organizzata per premiare i produttori dei 112 vini che hanno ottenuto i migliori punteggi sulla Guida Ais 2026, presentata in anteprima nel corso della tappa.

Presentazione di Tramonto di Vino
Intervento di Davide Frascari
Intervento di Alessio Mammi
Intervento Maurizio Magni
Intervento Luca Manfredi
Intervento Adolfo Treggiari
Nel Padiglione n. 1 Emilia Romagna siamo andati a parlare con Sante Baldini, Presidente del Consorzio Tutela Vini del Bosco Eliceo che ha fatto il punto della stato di salute del Consorzio e i passi avanti che sta facendo il “Fortana”.
Intervista a Sante Baldini
Stefano Bariani enologo e proprietario del Fondo San Giuseppe a Brisighella nell’Appennino Romagnolo a 400 m.s.l.m. nella sottozona di Valpiana. I suoi vini sono realizzati in modo artigianale nel rispetto dell’ambiente. Bariani ha acquistato il fondo nel 2008, dopo dieci anni di lavoro presso altre cantine, perchè sentiva la necessità di esprimere il suo sentimento, la sua visione, come produttore e vignaiolo. La Cantina visitabile all’interno del Fondo, è stata da poco presentata nella sua nuova veste dopo un adeguato restyling.
Intervista all’Enologo, Stefano Bariani
Parliamo dei vini dell’Alto Adige con il Direttore del Consorzio, Andreas Kofler.
Intervista a Andreas Kofler

Nel padiglione Lombardia siamo andati a parlare con Edoardo Peduto, Vicepresidente del Consorzio Tutela Vini del Lugana.
Intervista a Edoardo Peduto
Padiglione della Regione Marche. Com’è l’andamento per quanto riguarda il Vino del Piceno, ce lo racconta Simone Pecci, Presidente del Consorzio Tutela Vini del Piceno.
Intervista  a Simone Pecci
Il Presidente, Sandro Donati ed il Direttore Generale, Gabriele Illuminati della BCC del Piceno hanno consegnato il premio 2025 a Emmanuel e Marina De Angelis dell’Azienda “Il Conte di Villa Prandone”. Presente anche l’Assessore regionale, Andrea Maria Antonini.
Premiazione
Azienda Velenosi, parliamo con Marianna Velenosi come azienda porta una novità a questa edizione del Vinitaly,la riscoperta di un’antica vigna la garofanata vitigno tipico marchigiano (riscoperto solo 5 anni fa) ed ora al primo anno di produzione, quindi, con una linea molto giovane.
Intervista a Marianna Velenosi
Padiglione Sicilia, nello stand del Consorzio Vini di Pantelleria, abbiamo incontrato due figure prestigiose per quanto riguarda il mondo del Calcio, Fabio Capello giocatore/allenatore e Italo Cucci giornalista e commentatore sportivo, entrambi vivono in tranquillità nella bella isola di Pantelleria. Oltre al vino, è stata fatta anche una domanda sulla Spal, visto i passati di Fabio Capello, che sta soffrendo e lottando per i Play Out in questo campionato 2024/2025.
Testimonial a Vinitaly, nel giorno 8 aprile 2025 per il Consorzio di Pantelleria, il grande Fabio Capello.
Parlano Benedetto Renda, Fabio Capello e Italo Cucci
Azienda Santero 958 punta ad un prodotto dealcolizzato per la creazione di spritz analcolici. Gianfranco Santero ci presenta la nuova bottiglia Santero 958 Zero, nel coloratissimo e bellissimo stand aziendale.
Intervista a Gianfranco Santero
Nuovo stand per il Friuli Venezia Giulia, ne parliamo con il neo presidente della DOC Friuli, Stefan Trinco.
Intervista a Stefano Trinco
Queste sono le interviste della Martedì 08 aprile 2025:
La Cantina di Venosa presente al Vinitaly, è in controtendenza e non ha subito contraccolpi sia per conseguenze Covid, sia per altri eventi congeutturali. Il Presidente, Francesco Perillo ha detto che la Cantina Venosa è in crescita. L’enologo, Donato Gentile, ha presentato alcuni vini.
Intervista a Francesco Perillo e Donato Gentile
Cantina Serena Wines 1881 abbiamo intervistato la responsabile marketing dell’Azienda, Anna Longo. Abbiamo parlato di dazi e nuovo codice della strada che non sono una panacea per il consumo di alcol, quindi, creano una flessione nei consumi.
Intervista a Anna Longo
Consorzio Vini Chianti Classico dal 1716 Gallo Nero – Ne abbiamo parlato con Carlotta Gori, Direttrice del Consorzio. Una distribuzione in oltre 160 paesi nel mondo. Il consumo del Chianti in America è così radicato che non fa pensare, in questo periodo che si parla di dazi imminenti, di un abbandono del nostro prodotto dalle usanze degli americani.
Intervista a Carlotta Gori
Sempre nel Chianti, abbiamo incontrato Martina Giuliani dell’Azienda Lamole di Lamole, produttrice del Chianti Classico.
Intervista a Martina Giuliani
Cantina ST. Michael, con il direttore, Jakob Gasser, abbiamo parlato delle novità che ci sono per quanto riguarda il mercato vitivinicolo e il Direttore spiega che ST. Michael è una piccola cooperativa sociale dove ogni socio ha un ettaro vitato, quindi, il lavoro è al cento per cento fatto a mano.
Intervista a Jakob Gasser
Siamo andati nella Cantina Col Vetoraz, che ogni anno porta novità al Vinitaly. Ne abbiamo parlato con l’Enologo e Direttore Marketing, Loris Dall’Acqua, che ha anche presentato il piatto che lo chef ha preparato appositamente per la kermesse dedicata al vino.
Intervista a Loris Dall’Acqua
Borgo Stajnbech a Prà Maggiore in veneto. Rebecca Valent ci presenta la sua piccola azienda a conduzione familiare. L’Azienda produce sia bianchi che rossi. La zona è vocata per le qualità a bacca bianca, ma si producono anche rossi.
Intervista a Rebecca Valent
Cantina Vallepicciola in provincia di Siena. La direttrice Marketing, Tamara Marini spiega che l’Azienda ha 107 ettari vitati con gran parte Sangiovese e poi, Pinot nero e Chianti classico.
Intervista a Tamara Martini
Abbiamo conosciuto durante il nostro giro, Sabrina Pece, dell’Azienda Ischia Sapori che produce liquori, creme, babà, ma il prodotto, punto di forza dell’Azienda, che l’ha fatta conoscere in tutto il mondo e un amaro a base di rucola e altri ingredienti segreti, chiamato Rucolino e nato circa 30anni fa. E’ un marchio registrato inimitabile.
Intervista a Sabrina Pece
In Campania siamo andati a fare due chiacchiere con una nostra conoscenza, Luciano D’Aponte che è il Responsabile della Promozione per quanto riguarda l’Agroalimentare della Regione Campania.
Intervista ad Luciano D’Aponte

Gli organizzatori del Vinitaly hanno già fissato le date del prossimo appuntamento che si svolgerà sempre nei padiglioni di Verona Fiere dal 12 al 15 aprile 2026.


13/04/2025  17:37:54 Giovanni Tavassi

Giovanni Tavassi

Sono nato nel 1957 - Diplomato al Liceo Artistico di Napoli - Vivo a Portomaggiore (FE) - Ho lavorato in RFI come Professional dell'Alta Velocità. Sono il Direttore di www.natoconlavaligia.info, sito non commerciale, che è in rete dal 2004. Appassionato di Turismo, arte, cultura, food, wine e tanto altro, ho realizzato questo sito per accompagnare i nostri lettori verso mete turistiche, musei, luoghi, fiere, sagre, sport... Operatore per quanto riguarda la realizzazione, il montaggio e la messa in rete, su youtube al mio canale Enneweb TV, delle videointerviste. Scrivo nelle varie sezioni del sito e gestisco tutti gli altri collaboratori che scrivono sul sito. Faccio parte, come associato, di ARGA (Associazione Regionale dei Giornalisti Agricoli, Agroalimentari, Ambientali).