FiereManifestazioniNatoconlavaligia

TASTE – FIERA GASTRONOMICA A FIRENZE

La fiera enogastronomica Taste che si svolgerà a Firenze dall’8 al 10 febbraio diventa maggiorenne e si prende uno spazio sempre più consistente all’interno dell’offerta di Pitti Immagine.

img – Taste Firenze
Se la prima edizione contava 120 aziende, ora alla 18/ma ne sono attese 750, con 150 nomi nuovi, tanto da dover ampliare l’area espositiva che ospita il salone, all’interno della Fortezza Da Basso di Firenze che ora include anche gli spazi di Costruzioni Lorenesi e Aree monumentali. In mostra ci saranno le più particolari specialità del settore agroalimentare italiano, con il programma che si arricchisce anche di progetti speciali. Tra questi c’è quello sui ‘vini eroici’, ovvero le etichette prodotte in luoghi estremi, quindi vigne vulcaniche, terrazzate sul mare o in alta quota (sabato un incontro sul tema). A questi prodotti sono dedicate anche delle masterclass, altra novità di questa edizione, con cui verranno approfonditi temi specifici. Da segnalare l’ingresso al salone di Lavazza, che con il progetto 1895 Coffee designers proporrà esperienze mirate sul caffè d’eccellenza. Poi gli incontri curati dall’esperto del settore Davide Paolini: su olio, astrologia legata al cibo, fondi d’investimento e l’annoso tema delle stelle Michelin.
  Tra gli incontri in calendario, da segnalare quello sul rito della colazione in hotel che sta diventando sempre più popolare e ‘instagrammabile’.Novità anche sull’ingresso: l’apertura al pubblico è solo per sabato e domenica pomeriggio.
Non ci sarà il negozio per acquistare i prodotti visti in mostra, sarà tutto digitale (il biglietto offre uno sconto del 20% sui siti dei produttori). Come sempre è ricco anche il calendario di Fuori di taste, gli eventi in città che quest’anno sono 64, tra cui quello per scoprire Pieve di Campoli, l’azienda agricola dell’Istituto diocesano per il sostentamento del clero di Firenze (con una installazione video nell’ex chiesa di santo Stefano al Ponte), un focus sul caviale di Cru Caviar, o una serata dedicata alle ricette preferite di Salvatore e Wanda Ferragamo al Picteau Bistrot & Bar. Ma anche un’immersione nella Romagna segreta e una serata marchigiana dedicata al compositore Gioacchino Rossini (entrambe al Teatro del Sale) e la speciale apertura del laboratorio storico di Prato del biscottificio Antonio Mattei per scoprire come si producono gli storici cantuccini.

05/02/2025  09:07:28 Nota stampa

Natoconlavaligia Redazione

Natoconlavaligia é un sito non commerciale di arte, cultura, turismo, food, notizie sagre, fiere e webtv. Dal 2004 pubblichiamo articoli per i notri lettori e lettrici.