Arte & CulturaLibriNatoconlavaligia

EMILIO BORDOLI – VITA DA COLLEZIONISTA

ARTEFIERA BOLOGNA – IL COLLEZIONISTA D’ARTE EMILIO BORDOLI HA PRESENTATO IL SUO LIBRO “EMILIO BORDOLI – VITA DA COLLEZIONISTA” (COME CREARE L’EQUILIBRIO TRA ARTE, PIACERE E INVESTIMENTO).

Ieri nell’area Book Talk di Arte Fiera, dedicato esclusivamente ai libri d’arte, è stato presentato il libro del commercialista e collezionista d’arte Emilio Bordoli – Moderatore dell’incontro, Giacinto Di Pietroantonio – Critico, curatore e conduttore di RadioLibrArte per radioarte.it

Presentazione – Img©natoconlavaligia

Emilio Bordoli classe 1964 è un dottore commercialista, di alto livello, con studio professionale ad Erba (Como). Questa nobile professione tramandata dal nonno e dal padre, gli ha permesso di intraprendere la strada del collezionista d’arte. Parla e scrive in Inglese, Tedesco e Spagnolo.

Nel 2024 ha compiuto 60 anni e si è voluto fare una regalo, scrivendo e pubblicando il libro “Emilio Bordoli – Vita da Collezionista” come creare l’equilibrio tra arte, piacere e investimenti.
Apre il libro con la dedica ai suoi quattro figli: Sara, Gaia, Claudio e Giorgio.
Bordoli viene da una famiglia nella quale suo padre era sì un collezionista, ma di arte locale (stampe e incisioni del territorio) di Como, quindi, questo libro vuole essere anche un omaggio a suo padre scomparso nel 2014.

Una collezione di 350 opere d’arte che trovano posto nel suo cuore una per una, perchè per ognuna di esse ci sono ricordi di 25 anni di viaggi, mostre, circostanze e momenti dell’acquisto. Qualche opera che non fa più parte della collezione è stata data via non per il gusto di vendere per il danaro, ma semplicemente perchè quelle opere non entra più nei tuoi canoni visivi, quindi, si dà la possibilità ad altri di poterne usufruire.

Durante la presentazione ha manifestato la volontà affinchè la collezione rimanga sempre unita.

Un passaggio della presentazione

Una domanda per l’autore e l’editor del libro

Un libro/romanzo con le due anime quella del commercialista con la sua vita privata e quella del collezionista d’arte.  Una lettura necessaria per tutti coloro che partendo da zero vogliono iniziare a collezionare arte, ma anche per quelli che amano l’arte in quanto tale.

Il libro è stato curato dal Manager Culturale, Nicola Zanella.

Sinossi
La vita di un collezionista non si misura in anni ma in opere. Opere acquisite, desiderate o semplicemente opere che hanno un significato nella propria biografia, che scandiscono momenti importanti. E questo l’assioma da cui parte il collezionista Emilio Bordoli per raccontarsi. Il risultato è una biografia avventurosa scandita da centinaia di mostre, aerei, amici, opere possedute o ripudiate, da fiere in giro per il mondo e dalle più svariate riflessioni, ma anche un manuale di sopravvivenza per chi si vuole avvicinare all’irresistibile mondo dell’arte.

Emilio Bordoli – Vita da collezionista

Informazioni
In copertina: Luca Pozzi, <<Background inside platform through M influence>>, 2009, particolare.
  • Autore Emilio Bordoli
  • Editore Allemandi
  • A cura di Nicola Zanella
  • Dimensioni 15 x 21 cm
  • Rilegatura Brossura olandese
  • Pagine 224
  • Illustrazioni 30
  • Lingua Italiano
  • Anno 2024
  • ISBN 9788842226208

Per acquisto dall’Editore clicca il link seguente: www.allemandi.com

 

 


08/02/2025  08:57:47  Giovanni Tavassi

Giovanni Tavassi

Sono nato nel 1957 - Diplomato al Liceo Artistico di Napoli - Vivo a Portomaggiore (FE) - Ho lavorato in RFI come Professional dell'Alta Velocità. Sono il Direttore di www.natoconlavaligia.info, sito non commerciale, che è in rete dal 2004. Appassionato di Turismo, arte, cultura, food, wine e tanto altro, ho realizzato questo sito per accompagnare i nostri lettori verso mete turistiche, musei, luoghi, fiere, sagre, sport... Operatore per quanto riguarda la realizzazione, il montaggio e la messa in rete, su youtube al mio canale Enneweb TV, delle videointerviste. Scrivo nelle varie sezioni del sito e gestisco tutti gli altri collaboratori che scrivono sul sito. Faccio parte, come associato, di ARGA (Associazione Regionale dei Giornalisti Agricoli, Agroalimentari, Ambientali).