Arte & CulturaSpettacoli & Concerti

IL PRINCIPE DI SANSEVERO ALCHIMIA DI UN AMORE

IL PRINCIPE DI SANSEVERO – ALCHIMIA DI UN AMORE – ANDREA CERSAUOLO E CARLO CONTE PER LA REGIA DI MARILENA ZANNIELLO.

TEATRO INSTABILE IN VIA FICO AL PURGATORIO, 36 A NAPOLI – SOLD OUT LE PRIME DUE DATE 22 E 23 FEBBRAIO 2025 – UN IMMERSIONE DI MULTISENSORIALITA’ CON MUSICA LIVE – PRENOTATEVI PER IL 13 E 14 MARZO 2025.

A Napoli, dove vita, amore e morte diventano un tutt’uno, dove i vivi parlano coi defunti e i giorni non hanno senso se non vissuti nella pienezza dei cinque sensi, due giovani scrittori emergenti hanno dato vita all’Opera “Le cinque morti”.
Frammenti di vita di cinque personaggi storici che hanno legato la propria esistenza a Napoli, ciascuno attraverso uno dei cinque sensi con focus sulla loro morte avvenuta per un organo di senso, vengono descritti dalla fluida penna degli autori.
L’udito per Enrico Caruso, il tatto per Renato Caccioppoli, il gusto per Giacomo Leopardi, la vista per Liliana Castagnola, l’olfatto per Raimondo di Sangro.
Nello spettacolo che presentiamo al Teatro Instabile di Napoli “Il Principe di Sansevero – Alchimia di un amore” è l’olfatto a guidare i gesti e la vita del Principe Raimondo Di Sangro, uomo di cultura, arte, scienza e alchimia.
Una vita seducente e a sua volta sedotta dai misteri di questo mondo, che provò in tutti i modi a svelare, anche a costo di crudeli maldicenze e solitudine.
Il Principe è impegnato nel suo ultimo spettacolo alchemico: la preparazione del filtro d’amore, una pozione in grado di rendere irresistibile chiunque la provi.
Ad assistere allo spettacolo ci sono molti personaggi del tempo, figli di una Napoli devota e superstiziosa, aristocratica e popolare. Fra questi anche lo scultore del Cristo Velato, Giuseppe Sanmartino.
Ognuno è lì per un motivo diverso: infatuazione, orgoglio, curiosità, riconciliazione.
Riuscirà il Principe nel suo esperimento? La sua è vera magia o mero inganno? Riuscirà a plasmare l’Amore come il Cristo avvolto nel marmo della sua cappella?
Il pubblico è accompagnato a scoprire la magia dello spettacolo attraverso un viaggio multisensoriale immersivo. L’assenza del palcoscenico abbatte le barriere tra pubblico e attori, la scena si svolge ovunque: esterno, interno, su più piani del teatro stesso. Il percorso esperienziale coinvolge alcuni sensi: vista, udito, olfatto. Grazie alla commistione di musica, voce, performance ed esperienze olfattive, il rapporto personale tra attore e spettatore supera ogni confine . Gli spettatori si trovano immersi in un processo creativo dinamico, dove la distinzione tra realtà e finzione si assottiglia, lasciando un’impressione duratura sulla loro percezione della messinscena nella Napoli del settecento: l’ultimo processo alchemico del Principe di Sansevero nel suo laboratorio.

Contatti per prenotare https://www.facebook.com/share/p/15H8CrFNBt/


15/02/2025  17:43:03  Marilena Zanniello

Natoconlavaligia Redazione

Natoconlavaligia é un sito non commerciale di arte, cultura, turismo, food, notizie sagre, fiere e webtv. Dal 2004 pubblichiamo articoli per i notri lettori e lettrici.