Assaggi & GustiAziende & Prodotti

PRANZO PASQUALE CON PASTA FRESCA GRATIFICO

Per Pasqua un pranzo all’insegna della pasta fresca Gratifico: la ricetta di un marchio bolognese in viaggio oltre i confini.

Gli Orticoni Gratifico protagonisti del pranzo pasquale, mentre il brand bolognese conquista nuovi mercati con Eataly, e porta la pasta fresca italiana nel mondo.

Soci al MARCA

Un sapore che racconta la tradizione, una sfoglia verde al sapore d’ortica. Per Pasqua, Gratifico porta in tavola gli Orticoni, tortelloni dal ripieno cremoso di ricotta e prezzemolo, avvolti in una sfoglia all’ortica. Un piatto perfetto per celebrare con gusto la ricorrenza festiva. E, mentre l’Italia si riunisce attorno alla tavola, Gratifico guarda al mondo: con Eataly e la partecipazione a due eventi internazionali, la pasta fresca bolognese si fa ambasciatrice del Made in Italy.

Gli Orticoni: la tradizione che si rinnova per un perfetto pranzo di Pasqua

Pasqua è il momento in cui la famiglia si ritrova attorno alla tavola con piatti che ispirano il legame con la tradizione. Tra le specialità perfette per l’occasione, gli Orticoni di Gratifico, tortelloni ripieni di ricotta e prezzemolo, avvolti in una sfoglia ruvida all’ortica. La scelta di questa pianta non è casuale: storicamente utilizzata per colorare la pasta, l’ortica è oggi apprezzata per le caratteristiche benefiche delle sue foglie dalle straordinarie proprietà depurative e ricche di nutrienti, vitamine, antiossidanti e minerali.

Come gustarli al meglio? Gli Orticoni si prestano sia ai condimenti più tradizionali, come burro e salvia o un ragù bianco, sia a ricette più delicate, che ne esaltano la freschezza. Coi consigli dello chef un abbinamento che unisce semplicità ed eleganza: pesto genovese e pomodorini.

Ricetta: Orticoni al pesto genovese e pomodorini

Ingredienti per 2 persone:

  • 250 g di Orticoni Gratifico (il prezzo dell’astuccio è di euro 5,40)
  • 150 g di pomodorini datterini
  • Per il pesto genovese
    • 50 g basilico fresco
    • 70 g Parmigiano Reggiano 24 mesi
    • 30 g Pecorino Fiore Sardo
    • 15 g pinoli
    • 100 g olio Evo ligure
    • 1 spicchio di aglio
    • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.

Procedimento

Lavare le foglie di basilico e pelare lo spicchio di aglio togliendo l’anima interna. Porre l’aglio con il sale all’interno di un mortaio da cucina e cominciare a pestare. Inserire successivamente il basilico ed i pinoli fino ad ottenere un composto verde scuro. Aggiungere l’olio a filo pian piano e, solo alla fine, aggiungere il pecorino ed il parmigiano. Pestare il composto fino ad ottenere un prodotto cremoso e ben amalgamato. Lavare i pomodorini, tagliarli in quattro e metterli in una padella insieme al pesto. Cuocere gli Orticoni in abbondante acqua salata. Scolare dopo 4/5 minuti, mantecare con il pesto genovese e acqua di cottura. Impiattare gli Orticoni sopra un letto di pesto, completare con i pomodorini datterini e qualche foglia di basilico fresco. Aggiungere parmigiano reggiano se gradito.

Gratifico: un nome che racconta un’esperienza

Dietro il nome Gratifico marchio di punta di L’Arte della Pasta S.r.l., azienda con sede a Minerbio nella provincia di Bologna, c’è una storia di passione e di innovazione. La società ha investito in tecnologie 4.0 e in impianti d’avanguardia che ne hanno consentito una crescita costante e, in meno di dieci anni, grazie anche al successo dei prodotti, il raddoppio della capacità produttiva. Da qui la volontà di portare la pasta fresca bolognese oltre i confini della città ha spinto i fondatori a riflettere a lungo su un marchio che racchiudesse il senso della loro missione.

Dopo due mesi di brainstorming, in cui sono state vagliate decine di termini, esce un’idea fuori campo, oltre l’ambito pastaio e che incarna invece la mission aziendale quella di “gratificare”. “Volevamo che il nostro nome parlasse direttamente al consumatore, che trasmettesse immediatamente ciò che rappresentiamo: un’esperienza di gusto che riporta alla memoria la tradizione bolognese con la preparazione della pasta fresca per le feste. Mamme e nonne attorno a un tagliere a impastare e i bambini che aiutano a chiudere tortellini, tortelloni, in un abbraccio sensoriale che coinvolge tutti i sensi. E’ la memoria di un sapore autentico, il piacere di un piatto fatto con cura da portare e conservare anche oltre i confini della città e della nostra regione per contaminare e arricchire altri territori, in Italia e all’estero.” – racconta uno dei fondatori.

Nella prima versione il marchio era “Ti gratifico”, una dichiarazione di intenti che esprimeva una promessa di qualità e soddisfazione. Poi, per renderlo più diretto, il nome si è evoluto in Gratifico, mantenendo quella sensazione di appagamento che il marchio vuole trasmettere.

Ogni prodotto è frutto di un’attenta selezione di materie prime e di un perfetto equilibrio tra artigianalità e innovazione. La sfoglia ruvida, il rispetto dei metodi di lavorazione tradizionali rendono la pasta Gratifico un simbolo di eccellenza italiana.

Gratifico oltre i confini: Eataly e il debutto nei mercati internazionali

Il viaggio di Gratifico non si ferma in Italia. Il brand ha intrapreso un percorso di internazionalizzazione, grazie alla collaborazione con Eataly, il colosso del food retail che celebra l’eccellenza gastronomica italiana nel mondo. Si sono aperte così le porte del Regno Unito, di Francia e ora anche della Germania.

Oggi, i prodotti Gratifico non solo si trovano sugli scaffali di Eataly Italia, ma stanno entrando anche nelle cucine dei ristoranti Eataly all’estero, portando la pasta fresca bolognese a un pubblico internazionale. Un riconoscimento che conferma la qualità e l’unicità di un marchio nato per raccontare la tradizione con un linguaggio contemporaneo.

E l’espansione non si ferma qui. Nel 2025, Gratifico parteciperà a due eventi chiave per la promozione del Made in Italy:

  • “The Italian Show” a Monaco di Baviera – 24 marzo 2025
  • “The Italian Show” a Parigi – 2 aprile 2025

Organizzati da I Love Italian Food, questi eventi riuniscono chef, ristoratori e distributori per far conoscere l’autentica cucina italiana al pubblico internazionale. Qui, Gratifico avrà l’opportunità di presentare i suoi prodotti, raccontare la sua storia e stringere nuove collaborazioni.


L’Arte della Pasta S.r.l., con sede a Minerbio (Bo), nasce nel 2015 su iniziativa di Silvano Bellei e Silvano Galici, due maestri pastai accomunati dalla passione per la tradizione gastronomica bolognese e con l’obiettivo comune di portare sulle tavole italiane ed europee una pasta fresca artigianale che coniugasse tradizione e innovazione.

Nel 2016 si unisce alla società Alessandro Ritelli, amico di lunga data di Bellei, che porta competenze manageriali in ambito amministrativo e finanziario. Questo ingresso ha permesso alla società di strutturarsi e crescere, consolidandosi nel settore. Negli anni, l’azienda ha investito in tecnologie 4.0 e in impianti d’avanguardia che ne hanno consentito una crescita costante e, in meno di dieci anni, il raddoppio della capacità produttiva per un salto verso l’internazionalizzazione.

Oggi, la tradizione aziendale è portata avanti anche dalla nuova generazione: Ilaria Ritelli, figlia di Alessandro, supporta la gestione aziendale con competenze strategiche in ambito marketing e comunicazione. Elena Galici, invece, è subentrata al padre Silvano nella governance dell’azienda e con un ruolo operativo nella produzione, garantendo la continuità delle tecniche artigianali.


15/03/2025  20:09:42 Nota stampa “F.Pagliarone”

Natoconlavaligia Redazione

Natoconlavaligia é un sito non commerciale di arte, cultura, turismo, food, notizie sagre, fiere e webtv. Dal 2004 pubblichiamo articoli per i notri lettori e lettrici.