Cavolo alla curcuma e sale rosa - Natoconlavaligia

Ultimo aggiornamento 12/01/2020
Vai ai contenuti

Menu principale:

Le ricette

Cavolo alla curcuma e sale rosa - La ricetta di Attilia Macchia con abbinamento vino del sommelier Leonardo Forlani. Di Giovanni Tavassi


Dopo lo squisito piatto, a base di Polipetti, della scorsa settimana, Attilia Macchia ci invia una nuova ricetta gustosa per vegani, vegetariani, celiaci, tutti coloro che non amano i soffritti o coloro che vogliono disintossicarsi dai continui pranzi pesanti. Per l'abbinamento del vino al piatto, abbiamo chiesto sempre l'aiuto del nostro amico sommelier Leonardo Forlani.



Attilia Macchia

Proprietaria dell'attività Sapori di Mare di Portomaggiore, in provincia  di Ferrara, ci invia la ricetta

"Cavolo alla curcuma e sale rosa"

"La ricetta che vi propongo oggi è di facile preparazione e con un tempo medio di preparazione. Una pietanza leggera e nello stesso tempo molto gustosa al palato"






Ingredienti per quattro persone:

- Cavolfiore bianco 800 gr
- Limone bio n 1
- Curcuma 1/2 cucchiaino
- Sale q.b.
- Pepe bianco q.b.
- Olio EVO q.b.
- Fiocchi di pepe rosa q.b. per decorare
- Prezzemolo qualche foglia per decorare

Il procedimento:

Si inizia con la pulizia dei cavoli, tagliate le parti esterne in modo da ottenere delle piccole "cupole" per ogni commensale e pulite le restante parte.
Una raccomandazione che Vi faccio "il gambo non si butta", con un coltellino ben affilato togliete la parte esterna più coriacea e tagliate a tocchetti.
"Anche le foglie non si scartano", togliete la parte centrale utilizzandola per creare la crema da aggiungere al purè di cavoli.
A questo punto avrete le "cupole di cavolo", le parti più tenere per la passata e tutte le parti che normalmente si scartano; con quest'ultime preparate un brodo vegetale, soffriggendole in un bollitore, con un filo d'olio extravergine d'oliva e gli scalogni tagliati in quattro parti lasciando la buccia. Quando saranno ben dorati aggiungete l'acqua fredda, regolate di sale e fate bollire.
Appena il brodo sarà pronto spegnetelo e mettetete in infusione, all'interno, il limone tagliati in quattro parti. Filtrare e tenere al caldo.
Prendete le "cupole di cavolo" oliarle e spolverarle con la curcuma, massaggiandole delicatamente con le mani, aggiungete un pizzico di sale e pepe e cuocete Cuocete a vapore per tre minuti, indi, al forno a 185° per altri 7/8 minuti e tenetela da parte per l'impiattamento.
Mettete in una casseruola un filo d'olio extravergine d'oliva e aggiungete le parti restanti dei cavoli, sale pepe, un pizzico di peperoncino e la curcuma, quando saranno ben caldi aggiungere il brodo vegetale e portare a cottura. Con un frullatore ad immersione realizzate una passata.

Impiattamento:
Disporre al centro dei piatti il cavolo cotto al forno, la passata, un filo d'olio EVO, i fiocchi di pepe rosa ed il prezzemolo per finire.

L'Abbinamento del vino consigliato dal Sommelier Leonardo Forlani




Leonardo Forlani è il proprietario del "Bar in Piazza" a Portomaggiore in provincia di Ferrara, è un sommelier professionista ed anche cercatore e amante del tartufo.


Leonardo Forlani
"La ricetta "Cavolo alla curcuma e sale rosa" proposta da Attilia Macchia è un piatto con spezie, erbe aromatiche e ingredienti con un forte impatto al naso. Il mio consiglio è un vino che possa competere in profumi e in persistenza aromatica.
L' abbinamento al piatto, sicuramente, potrà essere un buon aromatico dell'alto Adige, oppure, in abbinamento anche alla filosofia del piatto, un bell'uvaggio di aromatici e semi-aromatici friulani da agricoltura biodinamica".


25/01/2019


Sito realizzato da Giovanni Tavassi
www.natoconlavaligia.info
Il sito utilizza musica gratuita d jamendo.com e Youtube
I video youtube nel sito sono inseriti nel formato embed
Il sito è stato realizzato da: Giovanni Tavassi
sito realizzato da Giovanni Tavassi
Importante: Molte delle immagini pubblicate sono tratte da internet ed in ragione del fatto che non compare a corredo delle stesse nessuna indicazione circa il copyright sono valutate di pubblico dominio.
Qualora il loro utilizzo violi i diritti d'autore, si provvederà immediatamente a rimuoverle previa segnalazione al seguente indirizzo: g.tavassi@natoconlavaligia.info
Torna ai contenuti | Torna al menu