ROBERT DOISNEAU - La street photography dell'artista parigino dal 6 marzo al 21 giugno a Palazzo Pallavicini a Bologna.
Bologna si prepara ad accogliere dal 6 marzo al 21 giugno 2020 un’importante retrospettiva dedicata al grande fotografo Robert Doisneau (1912 - 1994), celebre per il suo approccio poetico alla street photography, autore di Le baiser de l'hôtel de ville, una delle immagini più famose della storia della fotografia del secondo dopoguerra.

Locandina mostra Robert Doisneau a Palazzo Pallavicini
La Mostra
La mostra ROBERT DOISNEAU è curata dall’Atelier Robert Doisneau (Montrouge, Fr), creato da Francine Deroudille e Annette Doisneau per conservare e rappresentare le opere del fotografo, ed è organizzata da Pallavicini s.r.l. di Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci in collaborazione con diChroma photography.

1 Robert Doisneau Le baiser de l'hôtel de ville, Paris 1950 © Atelier Robert Doisneau

2 Robert Doisneau Mademoiselle Anita, Paris 1951 © Atelier Robert Doisneau
Sono 143 le opere in mostra nelle prestigiose sale di Via San Felice, tutte provenienti dall’Atelier. L’esposizione è il risultato di un ambizioso progetto del 1986 di Francine Deroudille e della sorella Annette - le figlie di Robert Doisneau - che hanno selezionato da 450.000 negativi, prodotti in oltre 60 anni di attività dell’artista, le immagini della mostra che ci raccontano l’appassionante storia autobiografica dell’artista.
I sobborghi grigi delle periferie parigine, le fabbriche, i piccoli negozi, i bambini solitari o ribelli, la guerra dalla parte della Resistenza, il popolo parigino al lavoro o in festa, gli scorci nella campagna francese, gli incontri con artisti e le celebrità dell’epoca, il mondo della moda e i personaggi eccentrici incontrati nei caffè parigini, sono i protagonisti del racconto fotografico di un mondo che “non ha nulla a che fare con la realtà, ma è infinitamente più interessante”. Doisneau non cattura la vita così come si presenta, ma come vuole che sia. Di natura ribelle, il suo lavoro è intriso di momenti di disobbedienza e di rifiuto per le regole stabilite, di immagini giocose e ironiche giustapposizioni di elementi tradizionali e anticonformisti.

3 Robert Doisneau Be bop en cave, Saint Germain des prés 1951 © Atelier Robert Doisneau

4 Robert Doisneau L'information scolaire, Paris 1956 © Atelier Robert Doisneau
Influenzato dall'opera di André Kertész, Eugène Atget e Henri Cartier-Bresson, Doisneau conferisce importanza e dignità alla cultura di strada, con una particolare attenzione per i bambini, di cui coglie momenti di libertà e di gioco fuori dal controllo dei genitori, trasmettendoci una visione affascinante della fragilità umana.
Le meraviglie della vita quotidiana sono così eccitanti;
nessun regista può ricreare l'inaspettato che trovi per strada.
Robert Doisneau
Info
Titolo: Robert Doisneau
A cura di: Atelier Robert Doisneau
In collaborazione con: diChroma photography
Date: dal 06/03/2020 al 21/06/2020
Luogo: Palazzo Pallavicini
Indirizzo: Via San Felice 24, 40122 BolognaContatti: info@palazzopallavicini.com
Cell: +39 331 347 1504
Orari di apertura
da giovedì a domenica dalle ore 11.00 alle 20.00 chiusura biglietteria ore 19.00
Aperture straordinarie (dalle ore 11.00 alle 20.00)
12, 13 e 25 aprile 2020
1° maggio 2020
1, 2, 16 e 17 giugno 2020
L’ingresso in mostra è consentito fino alle ore 19.00
Tariffe
- Intero: € 11
- Ridotto: € 9 (dai 6 ai 18 anni non compiuti, over 65 con documento, studenti fino a 26 anni non compiuti con tesserino, militari con tesserino, guide
turistiche con tesserino, giornalisti praticanti e pubblicisti con tesserino regolarmente iscritti all’Ordine, accompagnatori diversamente abili in
compagnia del disabile, soci ICOM con tesserino, ITALO con biglietto avente come destinazione/ origine Bologna con data antecedente/successiva di
massimo 3 giorni)
- Gruppi (minimo 10 persone): € 8 (1 accompagnatore gratuito)
- Scuole: € 5 (2 accompagnatori gratuiti per ogni classe)
- Bologna Welcome e Card Cultura: € 7
- Giovedì Università (con tesserino): € 7
- Gratuito: bambini sotto i 6 anni, disabili con certificato.
- Biglietto famiglia: Genitore € 8 Minori dai 6 ai 18 anni non compiuti € 6
- Biglietto Open: € 14 | Biglietto con prenotazione senza vincoli di orario e data valido fino a fine mostra