Il sapore emiliano del Carnevale - Natoconlavaligia

Ultimo aggiornamento 17/04/2021
loghino
scritta natoconlavaligia
scritta on-line dal 2004
2021
Vai ai contenuti

Il sapore emiliano del Carnevale.

Il viaggio di Visit Emilia tra le maschere e i dolci tipici di una coloratissima festa nell’area di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.




In un anno in cui a mascherarsi sarà il Carnevale stesso, mimetizzato per cause di forza maggiore da periodo qualunque, Visit Emilia propone di riscoprire la vera essenza della festa, andando alla ricerca delle autentiche tradizioni in grado di evocare tra costumi e sapori  un momento tipicamente avvolto da stelle filanti e sommerso dai  coriandoli. Il vero corteo diventa allora quello dei dolci e delle  maschere radicati nella storia delle province di Parma, Piacenza e  Reggio Emilia: un carro coloratissimo e ad alto tasso zuccherino che  promette di non far rimpiangere l’esuberante atmosfera dei giorni  compresi tra giovedì e martedì grasso.

A Parma, un Insipido tra le chiacchiere
È buffo pensare che nella piccola Parigi, cuore pulsante dei sapori della Food Valley, la maschera tipica sia Al Dsévod, letteralmente “l'insipido”, un damerino con poco carattere che ha fatto la propria comparsa in città nel 1621,  epoca durante la quale i nobili erano soliti mandare a studiare in  collegio i figli con servo al seguito. La leggenda vuole che sia stato  proprio uno di questi servi, spedito per scherzo dal padroncino a una  sfilata cittadina, dove avrebbe dovuto fingersi il giovane  aristocratico, a inaugurare la tradizione del costume. Accortosi che quel vestito con cappello a forma di anolino gli  consentiva di dire e fare ogni cosa, il paggio Salati decise di dare un  nome al suo alter ego, che per contrasto si sarebbe dunque chiamato  Insipido, ovvero “Discevido” – poi Desevedo e infine Dsèvod – in  dialetto parmigiano. I colori giallo-blu del costume risalgono al 1947.  Dal 1948 la figura del Dsèvod è la maschera istituzionale di Parma  impersonata da un componente della compagnia dialettale della Famija  Pramzana.

A proposito di costumi e icone della tradizione, il Castello dei Burattini – “Museo Giordano Ferrari – conserva un vero arsenale di burattini, maschere e caratteri, tra i quali spiccano icone popolari come Sandrón Paviròn dal bosch ed satta da Modna e il Bargnocla, creato da Italo Ferrari nel 1914, considerati emanazioni della parmigianità più autentica e ruspante.
 
Il vero gusto del Carnevale a Parma lo danno però i dolci: in questo periodo di festa, le strade della città sono invase dal profumo inebriante delle leggendarie chiacchiere e dai tortelli dolci fritti o al forno, ripieni di marmellata o crema.

Turtlitt (ma non solo) e popolani a Piacenza
Per usare un gioco di parole, le chiacchiere le fanno anche a Piacenza. Solo che qui le chiamano Sprell. Gli esperti della storica Pasticceria Falicetto sono tuttavia dei maestri del Turtlitt  ad Sant’Antoni, frittelle ripiene di mostarda o crema di cioccolato,  amaretto e castagne, che nel 2007 hanno ottenuto il marchio De.C.O. Di  origine antica e umile, il dolce tipico nasce nel borgo di  Sant’Antonio ed è legato alla celebrazione (17 gennaio) del Santo ma col  tempo il suo consumo è esteso all’occasione del Carnevale. Questi sono  solo alcuni però dei mille scherzi alla dieta – vedi i Gonfietti  (nomen omen) - che la provincia di Piacenza escogita nel periodo del  Carnevale e che è possibile degustare tra l’altro presso la storica Pasticceria Falicetto, e acquistare agli Spacci Serafini insieme agli altri due prodotti tipici.
 
Sul fronte dei costumi tradizionali,  il volume “Piacenza popolaresca delle vecchie borgate” ricorda due  maschere tipiche ma ormai dimenticate, risalenti al giro di boa tra  l’800 e il ‘900, quando il Carnevale era una valvola di sfogo e  l'occasione per prendersi in giro reciprocamente. Se Tôllèin Cuccalla, anche in virtù della maggiore antichità, rivendicava il titolo di maschera ufficiale piacentina (a quanto pare, appariva gridando “me sum Cuccalla, me sumTôllèin e sum la mascra di Piasintein”), il vero ospite d’onore delle feste cittadine era Al Vigion,  caricatura dei villani che arrivavano da fuori città, imitati con  l’esagerato rossore delle guance e una maldestra eleganza da contadino  in trasferta, irrisa con cappello avvolto da nastrini, marsina colorata, papillon di fettuccia e stivaloni con ghette.

Dal Castlein al Museo della Maschera di Castelnovo di Sotto (RE)
Il "Castlein" è la maschera simbolo del Carnevale di Castelnovo di Sotto (RE).  Con le scarpe grosse da contadino, la berretta calata sulle orecchie e i  calzoni ascellari, ha il compito di animare la festa portando un po' di  buonumore con la complicità dei pagliacci e degli Sgruzzi, nome con cui  vengono indicati gli animatori sui trampoli. La creazione di grandi  carri di cartapesta è una vera forma d’arte a cui i maghi carristi  castelnovesi lavorano un anno intero per onorare l’appuntamento  carnevalesco secondo l'antica tradizione.
 
All’interno della Rocca Municipale di Castelnovo di Sotto, il “Museo della Maschera del Carnevale”  propone un percorso alla scoperta di caratteri e travestimenti  tradizionali della ricorrenza, con materiali che documentano tutte le  fasi di creazione di ogni maschera. La raccolta vanta ben 222 pezzi, una preziosa collezione acquistata nel 1997 dall'Amministrazione Comunale e impreziosita dalle donazioni di Eugenio Gabrielli.
 
Sul piano del dolci, Reggio Emilia non è seconda a nessuno. Carnevale qui significa vetrine di pasticcerie stipate di vassoi carichi di Intrigoni, Castagnole, Frittelle di mele, Ravioli dolci, Frittelle ripiene alla crema e Frittole.

10/02/2021
Sito realizzato da Giovanni Tavassi
natoconlavaligia
www.natoconlavaligia.info
Il sito utilizza musica gratuita d jamendo.com e Youtube
I video youtube nel sito sono inseriti nel formato embed
Il sito è stato realizzato da: Giovanni Tavassi
sito realizzato da Giovanni Tavassi
Importante: Molte delle immagini pubblicate sono tratte da internet ed in ragione del fatto che non compare a corredo delle stesse nessuna indicazione circa il copyright sono valutate di pubblico dominio.
Qualora il loro utilizzo violi i diritti d'autore, si provvederà immediatamente a rimuoverle previa segnalazione al seguente indirizzo: g.tavassi@natoconlavaligia.info
Natoconlavaligia
Torna ai contenuti